Lunedì 08:30–13, 16–20
Martedì 08:30–13, 16–20
Mercoledì 08:30–13, 16–20
Giovedì 08:30–13, 16–20
Venerdì 08:30–13, 16–20
Sabato 08:30–13, 16–20
Domenica Chiuso
Sai dove siamo?
Vieni in farmacia
Clicca qui per maggiori informazioni!
Contattaci...
Info
Chiedi subito la tua Tessera Fedeltà.
Approfitta, guadagna punti e sconti.
Nuovo Servizio per te.. Prenotare è semplice!
Linea Aloe Vera by Zuccari
Servizio per te
Nella Farmacia Misantone vengono erogati numerosi esami diagnostici che spaziano in diverse branche mediche, grazie alla presenza di dispositivi medici ad alto impatto tecnologico, di software multipiattaforma potenti ed affidabili e di una centrale di refertazione polispecialistica.
Il servizio di teledermatologìa permette l’accesso rapido alla consulenza specialistica del dermatologo in ottica di prevenzione, diagnostica e monitoraggio di molteplici patologie della pelle quali nevi, psoriasi, dermatite, vitiligine, acne ed eczema.
Estate e diabete
Per chi soffre di dibete, il caldo e i cambiamenti di routine in vacanza possono essere pericolosi ed è
importante essere consapevoli del proprio stato di salute e conoscere le strategie da mettere in atto per
proteggere l’organismo.
Alcuni consigli della tua farmacia
ASSUNZIONE LIQUIDI
Poichè la disidratazione potrebbe favorire un aumento del livello di glicemia, è importante ricordarsi
sempre di bere molto, anche quando non si avverte sete, favorendo acqua ed evitando, oltre alle bibite
zuccherate, anche quelle che vengono pubblicizzate come prive di zuccheri, perché potrebbero contenere
edulcoranti. Occorre attenzione anche per le bevande reidratanti ricche di sali minerali, perché potrebbero
contenere anche zucchero.
SPORT
Attenzione anche allo sport: se fare attività fisica è fondamentale quando si soffre di diabete, bisogna però
prestare anche attenzione a non scegliere allenamenti molto faticosi e, se si è all’esterno o in ambienti
privi di aria condizionata, a evitare gli orari più caldi.
SOLE e MARE
Usare sempre creme protettive e non esporsi direttamente ai raggi solari è fondamentale, al fine di evitare
dermatiti ed ustioni.
Poichè tra le possibili conseguenze del diabete figura una ridotta sensibilità alle estremità, non
camminare a piedi nudi nei parchi o in spiaggia, per evitare il rischio di ferirsi inavvertitamente o a
scottarsi la pianta del piede.
ALIMENTAZIONE
Le vacanze possono comportare cambiamenti all’alimentazione, a cui, invece, chi ha il diabete, deve
sempre prestare attenzione. Le colazioni a buffet degli alberghi, per esempio, o le continue cene al
ristorante, potrebbero indurre a mangiare alimenti con un carico glicemico maggiore: è quindi importante
continuare a seguire un piano alimentare adeguato alla patologia, senza pensare che per questo sia
penalizzata la socialità con familiari e amici. In caso già prima della partenza si sospetti che potrebbe
esserci una diversa distribuzione dei nutrienti tra i vari pasti o modifiche negli orari a cui abitualmente si
mangia, è opportuno informare il proprio medico curante, che valuterà eventuali modifiche della
terapia antidiabetica.
E' bene mantenere anche in vacanza un’alimentazione varia, ricca di cibi non processati e possibilmente
integrali, sia per le loro maggiori proprietà sazianti, sia perché la loro azione di rallentamento
dell’assorbimento dei carboidrati mantiene la glicemia a un livello inferiore. È anche preferibile sostituire
a pasti molto abbondanti un’alimentazione più leggera in cui integrare uno spuntino a metà mattina e uno
a metà pomeriggio, utili per “spezzare la fame”.
Ipoglicemia: come comportarsi
È poi importante ricordarsi di portare con sé glucometro e farmaci, per evitare di trovarsi impreparati in
caso di scompensi, un’eventualità piuttosto pericolosa per la salute del paziente. Durante le vacanze,
inoltre, per i pazienti che sono in trattamento con insulina, potrebbe essere maggiore il rischio di
ipoglicemia, a causa della maggiore tendenza a muoversi e delle modifiche della propria dieta abituale.
Fondamentale avere sempre con sé una fonte di glucosio a rapida azione (bustine di zucchero, brick di
succhi di frutta) o barrette snack, caramelle e cracker integrali per intervenire in caso di crisi
ipoglicemiche.
La corretta gestione dei farmaci
Ioltre, quando si viaggia in Paesi esteri, bisogna considerare eventuali difficoltà a reperire i
farmaci che si utilizzano abitualmente e, dunque, è fondamentale organizzarsi in anticipo per il
trasporto dell’insulina e delle penne in modo che con il cambio di temperatura e gli spostamenti
non vengano danneggiate.
Studi recenti hanno evidenziato che la dieta, e in particolare alcuni alimenti, svolgono un ruolo importante nel mantenere l’umore stabile o almeno ridurne gli sbalzi. Questo è particolarmente significativo poiché per molte persone, il passaggio dalla tristezza alla serenità o dall’aggressività all’irritabilità verso uno stato emotivo positivo e accogliente senza una ragione apparente può rendere difficili le relazioni sociali, affettive e professionali.
Esistono alimenti che possono avere un impatto positivo su una vasta gamma di funzioni metaboliche, le quali a loro volta influenzano l’umore, le capacità cognitive e il comportamento. Questi alimenti sono ricchi di triptofano, un aminoacido essenziale che l’organismo umano non può sintetizzare autonomamente e che si trova principalmente nelle proteine di origine vegetale e animale. Il triptofano è coinvolto nella produzione di serotonina, una sostanza che agisce come stabilizzatore dell’umore, di melatonina, un ormone che regola il sonno, e di niacina e vitamina B3.
Le fonti più ricche di triptofano, elencate in ordine, sono:
Latte intero, Tonno in scatola, Tacchino e pollo, Avena, inclusi i prodotti a base di farina d’avena, Formaggio fresco, Noci, semi e in particolare le arachidi, Pane e pasta integrali, Cioccolato, Frutta, specialmente banana, ma anche mele e prugne
Questi alimenti sono facilmente reperibili durante tutto l’anno e possono essere consumati da soli o inclusi in piatti ricchi di triptofano.
E' un fenomeno per cui microrganismi sensibili ad un medicinale antimicrobico (antibiotico, antivirale o antiparassitario) diventano “inattaccabili” dagli stessi, cioè resistono alla loro azione distruttiva.
Se la resistenza viene acquisita da batteri capaci di causare infezioni e malattie nell’uomo, ecco che sopraggiunge una grave minaccia per la salute umanae una sfida per la sicurezza globale con significative implicazioni economiche.
Nell’ultimo decennio, la ricerca scientifica ha confermato il ruolo dell’ambiente come serbatoio di resistenze (naturali e legate ad antibiotici sintetici) ecome luogo di selezione e proliferazione di resistenza in presenza di microinquinanti.
L'uso scorretto ed intensivo di antibiotici nell'uomo e negli allevamenti animali ha portato all'accumulo di antibiotici nell'ambiente; infatti, antibiotici e loro metaboliti (eliminati con feci e urine) finiscono nei corsi d’acqua oppure nei suoli, a causa dell’utilizzo dei fanghi di depurazione usati come concime in agricoltura.
La presenza di antibiotici nell’ambiente favorisce lo sviluppo e la proliferazione di resistenze specifiche nelle comunità batteriche. Queste resistenze creano situazioni pericolose per la salute dell’uomo e negli allevamenti animali, dove una resistenza spesso si traduce direttamente in un’infezione di difficile o impossibile trattamento.
Quali sono le possibili soluzioni all’antibiotico resistenza nell’ambiente?
Innanzitutto, ciascun cittadino può nel suo piccolo contribuire a salvaguardare sé stesso e l’ambiente, se educato ad un corretto uso degli antibiotici dal personale sanitario. In aggiunta, in tutta Europa, e in particolare in Svezia, sono in corso esperimenti di “farmaceutica verde” con l’obiettivo di sviluppare farmaci eco-compatibili, cioè capaci di degradarsi più rapidamente nell’ambiente.
E' importante anche mettere a punto processi di rimozione di farmaci più efficaci negli impianti di depurazione, in grado di ridurre i quantitativi che vengono immessi direttamente nell’ambiente.
L'insonnia consiste nella riduzione della capacità di dormire, sia per addormentarsi che per dormire bene durante la notte. È il disturbo del sonno più frequente tra la popolazione e si presenta soprattutto tra donne e anziani.
Bisogna associare il letto, l'ora di andare a dormire e la camera da letto con il relax e il sonno; mai con la frustrazione, l'insonnia o l'attività. Non guardare la televisione, ascoltare la radio, mangiare o leggere a letto. Per non svegliarti stanco, segui questa routine... [ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
E' noto ormai a tutti che il colesterolo “cattivo “ (LDL), quando raggiunge un livello soglia troppo alto, finisce per depositarsi nelle pareti dei vasi, generandondo la cosiddetta placca aterosclerotica, su cui, in alcune condizioni, si può innescare un meccanismo che genera infarto o ictus.
Uno studio dell’australiana Università del Queensland ha spiegato come alcuni ... [CLIC & SCOPRI DI PIÙ]
Alzi la mano se c’è qualcuno a cui non capita mai di ritrovarsi alla fine della giornata con la sensazione sgradevole di avere le gambe e le caviglie gonfie e pesanti.
Cosa fare quindi per aiutarci a contrastare questa condizione di gonfiore?
Possiamo partire dai piccoli gesti quotidiani: iniziamo da qualche consiglio sull’alimentazione.
Parti dalla frutta e dalla verdura! La mela ... [ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
In questo periodo di isolamento forzato i nostri occhi sono messi a dura prova per l’uso di mascherine, di dispositivi elettronici, quali smartphone, PC, televisori, fonti artificiali di luce blu.
Come possiamo proteggere i nostri occhi?
Ora un po’ alla volta stiamo ripartendo ed è arrivato il momento di rimboccarci le maniche, scacciare le tensioni, fare il pieno di positività e di energia!
E a proposito di energia e vitalità, lo sapevate che le Vitamine del gruppo B hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico?
Le Vitamine del gruppo B non apportano direttamente energia ma sono ..[ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
Che cosa sono le fibre e dove si trovano?
Le fibre alimentari sono dei polisaccaridi vegetali che l’organismo umano non è in grado di digerire né, a maggior ragione, di assorbire.
Hanno una valenza nutrizionale indiretta perché vengono fermentate dal microbiota che produce, così, sostanze benefiche per il nostro organismo.
Le fibre, inoltre, costituiscono il nutrimento preferenziale della... [CLIC & SCOPRI DI PIÙ]
Tre gesti per prenderci cura della nostra pelle e per un trattamento antietà:
la detersione, il siero e la crema viso con la texture adatta al nostro tipo di pelle.
Per una beauty routine antiage ancora più mirata ed efficace non bisogna dimenticare la crema contorno occhi. Il contorno degli occhi è infatti una ... [CLIC & SCOPRI DI PIÙ]
Le smagliature sono linee o striature visibili sulla pelle. Oscillazioni improvvise di peso o gravidanza generano una tensione improvvisa e costante della pelle che mette a dura prova la sua elasticità e che causa la rottura delle fibre di collagene ed elastina.
Le smagliature appaiono spesso anche ... [CLIC & SCOPRI DI PIÙ]
USO DELLA MASCHERINA: come proteggere le pelli più sensibili?
Le mascherine svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre la diffusione di virus e batteri, ecco perché in questo particolare momento storico è indispensabile che tutti noi le utilizziamo.
Per prevenire... [ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
Cos’è ?
L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti.
Presente anche in molti animali ed in alcuni tipi di batteri l'acido ialuronico rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo, in particolare..[ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
Il Magnesio è un nutriente indispensabile per l'organismo: regola, infatti, molte funzioni vitali e partecipa all'attività di vari cicli metabolici. Poichè il nostro corpo non lo produce, l'unico modo per assicurarci la giusta quantità quotidiana (circa 300mg) di Magnesio è .. [ CLIC & SCOPRI DI PIÙ ]
Il collagene è una proteina formata da una catena di oltre 1400 aminoacidi a forma di tripla elica, che per questo si presenta molto resistente e compatta. Il tessuto connettivo è così formato da fibre di collagene che, come una rete molto fitta, svolgono un ruolo di protezione e di sostegno per
... [CLIC & SCOPRI DI PIÙ]
Con l’esclusiva Tessera Fedeltà Farmacia Misantone, collezioni i punti e ottieni tanti sconti!
1€ = 1 punto
1 punto per ogni euro di prodotti acquistati , ma si esclude per legge l'acquisto di farmaci (sia da banco che etici).
Vale l'acquisto di parafarmici e dispositivi medici. Questa e' una categoria molto ampia che comprende gran parte degli integratori, oltre ovviamente prodotti per l'igiene, bellezza, alimentazione, apparecchi elettromedicali, ecc.
5 semplici steps per richiederla (è gratis):
1.- vieni in farmacia
2.- chiedi al nostro staff
3.- forniscici i tuoi dati: nome e cognome, telefono ed email.
4.- firma un foglio x la Privacy
5.- inserisci tu nuova tessera nel tuo portafoglio e usala ogni volta che acquisti i prodotti del programma.
(*) Prima di inviare i miei dati tramite questo modulo, dichiaro che ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.