Fa freddo, poi all’improvviso il sole e il caldo. E proprio quando la primavera sembra dietro l’angolo, ecco di nuovo vento e pioggia. Gli sbalzi di temperatura sono tipici di questa stagione, ma possono avere un effetto sulla pelle (oltre che sull’umore).
È facile vedere il viso più spento del solito alla fine dell’inverno e soffrire di arrossamenti e pelle secca. Con qualche coccola in più, spiegano gli esperti, si può aiutare la pelle durante il cambio di stagione e prepararla all’arrivo della primavera.
In queste situazioni lo struccaggio e la detersione devono essere assolutamente delicate.
Mai saltare questo passaggio: piuttosto, scegliere i prodotti giusti, come i burri struccanti, o detergenti in forma lattiginosa (molto popolari sono gli oli che diventano latte a contatto con l’acqua) dalla consistenza morbida, capaci di pulire a fondo senza andare a intaccare la barriera cutanea con il suo film idrolipidico.
All’arrivo della primavera, la beauty routine cambia: così come alleggeriamo l’abbigliamento, alleggeriamo anche la skincare. Le creme dalla texture ricca e restitutiva che ci hanno aiutato a superare l’inverno non sono più adatte e lasciano il posto a sieri idratanti e antiossidanti che proteggono la pelle dai fattori ambientali senza appesantirla.
All’arrivo della primavera, la beauty routine cambia: così come alleggeriamo l’abbigliamento, alleggeriamo anche la skincare.
Le creme dalla texture ricca e restitutiva che ci hanno aiutato a superare l’inverno non sono più adatte e lasciano il posto a sieri idratanti e antiossidanti che proteggono la pelle dai fattori ambientalisenza appesantirla. come creme colorate o idratanti con SPF. Mai dimenticare la protezione solare, che andrebbe messa tutto l’anno, ma è fondamentale ora che passiamo più tempo all’aperto.
Ci sono poi condizioni specifiche, come allergie o ipersensibilità, di cui bisogna tenere conto. Per chi soffre di dermatiti ricorrenti, per esempio, il cambio di stagione può essere un momento complesso, in cui compaiono rossori, escoriazioni o fastidi, perche' la pelle è alla ricerca di un nuovo equilibrio rispetto all’ambiente circostante.
Per le zone più disidratate e squamate l’ideale sono ingredienti restitutivi come la glicerina e il burro di karité. Chi non soffre di patologie specifiche della pelle, invece, può trovare un alleato nei booster idratanti e nei rinnovatori cellulari come retinolo, la retinaldeide e tutti i derivati della vitamina A, che agiscono sul turnover cellulare.
Un aiuto alla pelle in primavera viene anche da una corretta alimentazione con alimenti ricchi di antiossidanti come la vitamina C e la E, che possono essere anche assunti sotto forma di integratori.
Approfittiamo poi della bella stagione per fare attività fisica commisurata a età: questa ha il pregio di consentirci un rilassamento mentale, così importante nei pazienti affetti da malattie infiammatorie come la psoriasi.